Prodotti
Le nostre specialità
Ravioli Plin Gran Torino


uova

uova

maiale al forno

maiale al forno

bovino

bovino

arrosto di coniglio

arrosto di coniglio
La storia del Plin è affascinante, a partire dal nome. “Plin” infatti è l’espressione dialettale che indica il pizzicotto con cui in origine si chiudeva questo raviolino dalle dimensioni ridotte. Nato per nobilitare ciò che restava degli arrosti, i plin sono un concentrato di sapore, che un tempo si gustava appieno servendoli senza condimenti su un tovagliolo bianco di lino. Quest’ultima usanza in particolare si riferisce ad un episodio (non verificato) accaduto durante l'ultima guerra: il racconto narra di quando arrivarono moltissimi sfollati in un paese della langa e per sfamarli furono fatti gli agnolotti del plin ripieni di carne. Siccome non c'erano piatti a sufficienza vennero serviti senza condimento appoggiati sui tovaglioli di stoffa.
Racconti a parte, i Plin son perfetti anche con un condimento semplice come burro e salvia o un sugo di arrosto.
Per una rapida e corretta cottura, si consiglia una pentola larga e poco profonda, con un tempo medio di 3-4 minuti.
I consigli del cuoco
Ricette gustose e raffinate, perfette per chi è alla ricerca di soluzioni veloci e sane per pranzi e cene da far venire l'acquolina in bocca!